-
Resina sottovuoto/RTM
-
Resina sottovuoto/RTM
-
Resina sottovuoto/RTM
-
Resina sottovuoto/RTM
Nello stampaggio chiuso, le materie prime (fibre e resina) polimerizzano all'interno di uno stampo a due lati o all'interno di un sacchetto sottovuoto (isolato dall'aria).
Introduzione alle prestazioni del prodotto
La resina Vacuum/RTM si riferisce al tipo di resina termoindurente utilizzata nei processi di produzione di compositi di stampaggio a trasferimento di resina assistito da vuoto (VARTM) e stampaggio a trasferimento di resina (RTM).
Le caratteristiche chiave delle resine Vacuum/RTM includono:
-
Viscosità da bassa a media:
- L'intervallo di viscosità tipico è 100-500 centipoise (cP).
- Questa bassa viscosità consente alla resina di fluire facilmente e impregnare le fibre di rinforzo.
-
Compatibilità con i Rinforzi:
- La resina deve essere compatibile con i materiali di rinforzo, come fibre di vetro, carbonio o aramidiche.
- Una buona bagnatura e adesione tra la resina e le fibre sono importanti per le prestazioni meccaniche.
-
Comportamento di polimerizzazione controllato:
- Il sistema di resina comprende catalizzatori, acceleratori e altri additivi per controllare la velocità di indurimento e l'entità della reticolazione.
- Una corretta polimerizzazione garantisce le proprietà meccaniche, termiche e chimiche desiderate del composito.
-
Idoneità ai processi VARTM e RTM:
- La viscosità della resina e le caratteristiche di flusso sono adattate per un'impregnazione efficace sotto vuoto o pressione di iniezione.
- Le resine possono essere formulate per avere un pot life e un tempo di indurimento adeguati per il processo di produzione specifico.
I tipi comuni di resina Vacuum/RTM includono:
- Resine epossidiche
- Resine poliestere
- Resine vinilestere
La scelta della resina Vacuum/RTM appropriata dipende dai requisiti specifici dell'applicazione del composito, come prestazioni meccaniche, resistenza ambientale e parametri del processo di produzione.
Ecco i punti chiave sull'uso della resina nei processi di stampaggio a trasferimento di resina assistito dal vuoto (VARTM) e di stampaggio a trasferimento di resina (RTM):
Selezione della resina:
- Le comuni resine termoindurenti utilizzate includono resina epossidica, poliestere e vinilestere.
- La selezione della resina si basa sulle proprietà meccaniche desiderate, sulla resistenza chimica, sulle caratteristiche di polimerizzazione e sulla compatibilità con i rinforzi.
- Per una buona impregnazione sono preferite le resine a viscosità da bassa a media (100-500 cP).
Preparazione della resina:
- Le resine possono richiedere la miscelazione con catalizzatori, acceleratori o altri additivi per controllare la polimerizzazione.
- Una miscelazione e un degasaggio adeguati sono importanti per rimuovere l'aria o le sostanze volatili intrappolate.
Iniezione e impregnazione di resina:
- Nel VARTM, la resina viene aspirata nello stampo tramite vuoto, mentre nel RTM viene iniettata attivamente sotto pressione.
- Il flusso della resina e l'impregnazione del rinforzo sono influenzati dal design dello stampo, dalla permeabilità della preforma e dai parametri di iniezione.
- L'obiettivo è ottenere un'impregnazione della resina completa e uniforme senza eccessivi flussi o sprechi di resina.
Indurimento della resina:
- I parametri di polimerizzazione come temperatura, tempo e uso di catalizzatori/acceleratori sono controllati.
- Una corretta polimerizzazione garantisce il grado desiderato di reticolazione e stabilità dimensionale.
Mitigazione dei difetti:
- I difetti comuni includono vuoti, punti secchi, aree ricche di resina/carenti e scarso legame fibra-resina.
- Questi possono essere ridotti al minimo ottimizzando la viscosità, l’iniezione e la polimerizzazione della resina.
Rifiuti e smaltimento della resina:
- La resina inutilizzata, i solventi e gli altri rifiuti devono essere smaltiti correttamente.
- Le pratiche di riciclaggio e gestione dei rifiuti aiutano a ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Considerazioni sulla sicurezza:
- Quando si maneggiano le resine sono necessari DPI e ventilazione adeguati.
- Le misure di contenimento delle fuoriuscite sono importanti per la sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente.
Un'attenta selezione, preparazione e controllo del processo della resina sono fondamentali per la produzione di parti composite di alta qualità utilizzando le tecniche VARTM e RTM.
tags:
Resina sottovuoto/RTM
Serie:
Resina poliestere insatura >applicazione
Aerospaziale, automobilistico, energia eolica, marittimo, infrastrutture, sport e attività ricreative
Marchio :
Resina sottovuoto/RTM
FAQ
Q :
Perché scegliere noi?
UN :
Servizio professionale e prezzi competitivi.
Altri prodotti correlati
-
PE Powder
Depending on the molecular structure and density, PE powder is commonly classified as: Low-Density Polyethylene (LDPE) Powder Linear Low-Density Polyethylene (LLDPE) Powder Hig...
-
Glass Fiber Powder
Glass Fiber Powder is a finely milled form of E-glass fibers, engineered to enhance the mechanical and thermal properties of various composite materials. Its unique characteristics make it a valua...
-
BPO granules
1. Chemical Identity Chemical Name: Benzoyl Peroxide CAS Number: 94-36-0 Molecular Formula: C₁₄H₁₀O₄ Molecular Weight: 242.23 g/mol Synonyms: Dibenzoyl Peroxide, BP...
-
BPO powder
2. Chemical Identity Chemical Name: Benzoyl Peroxide CAS Number: 94-36-0 Molecular Formula: C₁₄H₁₀O₄ Molecular Weight: 242.23 g/mol Synonyms: Dibenzoyl Peroxide, ...
-
Glass fiber auxiliary material BPO paste
Its paste form—BPO suspended in a plasticizer or carrier such as phthalate or dicyclopentadiene (DCPD)—makes it easier to handle, safer, and more compatible with various production environments, es...
-
Bisphenol A Epoxy Resin
These epoxy resins are primarily used for high-performance coatings, electrical insulation, fiber-reinforced composites, casting materials, adhesives, and encapsulation compounds. 2. Chemical...
-
Paraphthalic Unsaturated Polyester Resin (P-UPR)
This document will explore the properties, advantages, applications, processing methods, and provide a comprehensive Technical Data Sheet (TDS). Designed to meet the demands of industries such as c...
-
Isophthalic Unsaturated Polyester Resin
Isophthalic Unsaturated Polyester Resin (commonly abbreviated as isophthalic UPR) is a high-performance thermosetting resin widely used in the production of fiberglass reinforced plastics (FRP). Kn...